Stats Tweet

Strozzi, Filippo.

Pseudonimo di Giovanni Battista Strozzi. Uomo politico italiano. Figlio di Filippo il Vecchio e di Selvaggia Gianfigliazzi, sposò nel 1508 Clarice di Piero, nipote di Lorenzo il Magnifico, nonostante l'antica rivalità che opponeva le rispettive casate. Favorito dalla prima restaurazione medicea (1512), guadagnò numerose cariche; ma in un secondo momento, in seguito ad alcuni contrasti con i Medici, sostenne la causa repubblicana (1527). Quando Alessandro de' Medici nel 1532 divenne duca, questi fu costretto a rifugiarsi a Venezia dove si occupò di letteratura, senza mai abbandonare del tutto la politica. Alla notizia dell'assassinio di Alessandro (1537), accolse a Venezia il suo uccisore, Lorenzino de' Medici, organizzando una spedizione in Toscana per abbattere il nuovo duca Cosimo, ma si lasciò sorprendere a Montemurlo dalle truppe del futuro granduca di Toscana. Catturato, dopo un anno di prigionia e di torture nella Fortezza da Basso a Firenze, si uccise in carcere. La sua figura di martire per la libertà infiammò i cuori nel Risorgimento e lo scrittore G.B. Niccolini compose la tragedia Filippo Strozzi (Firenze 1489-1538).